Dott.ssa Elena Mazzotti Psicologa-Psicoterapeuta
Supporto psicologico-counseling genitoriale- psicoterapia infanzia, adolescenza, adulti
Dott.ssa Silvia Conti Psicologa-Specialista in Neuropsicologia
Valutazione e riabilitazione cognitiva infanzia, età adulta e anziana
Infanzia e adolescenza
Disturbi di apprendimento (dsa) e difficoltà di studio (bes)
Ciò che il nostro servizio propone è:
- - un'équipe specializzata composta da psicologa e logopedista che eseguirà una valutazione del profilo cognitivo e degli apprendimenti;
- - la redazione della relazione necessaria per avere diritto alle misure compensative e dispensative indicate nella legge 170 specifica in materia
Come interveniamo:
- - potenziamento delle abilità cognitive che sono alla base dell’apprendimento (attenzione, memoria, linguaggio), valorizzazione del metodo di studio e intervento specifico per dislessia, discalculia, disgrafia;
- - supporto psicologico in caso di bisogno
Psicoterapia bambini e adolescenti
La psicoterapia offre un sostegno a bambini e adolescenti e li aiuta ad esprimere ciò che provano. Essere più consapevoli delle emozioni e delle motivazioni dei nostri comportamenti, ci aiuta ad avere un maggiore controllo su di noi. Lo psicoterapeuta coglie e valorizza i punti di forza del bambino/adolescente. Contemporaneamente si cercano di ridurre le problematiche che il ragazzo sta affrontando, esplorando strategie alternative con cui affrontarle.
Percorsi psico-educativi per bambini/ragazzi dai 5 ai 14 anni
Si tratta di percorsi brevi, suddivisi in cicli di 4, 6 o 8 incontri. L'obiettivo è arrivare ad una maggiore conoscenza e fiducia in sé. È previsto un incontro iniziale e uno finale con i genitori:
- - PERCORSO DI POTENZIAMENTO DELL'AUTOSTIMA: l'autostima è la consapevolezza che il bambino ha del proprio valore. Un'adeguata autostima permette al bambino di avere fiducia, sia in sé stesso che nelle altre persone;
- - PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA: comprendendo le proprie emozioni il bambino impara a conoscersi e a comprendere le emozioni delle persone intorno a lui;
- - PERCORSO FINALIZZATO ALL'ESPRESSIONE DI SÉ: serve al bambino sia per imparare a conoscersi meglio, sia per esplorare l'ambiente che lo circonda.
Adulto
Psicoterapia adulti
La psicoterapia è consigliata a chi sta affrontando un momento difficile della propria vita. Puè essere difficile trovare una via alternativa, perchè ci si sente come bloccati. Possono essere presenti sensazioni di disagio, solitudine, tristezza, ansia e perdita di controllo. Nel corso degli incontri viene dato spazio alla condivisione dei propri stati d'animo e se ne cercano le origini. Si riflette anche su possibili strategie alternative con cui affrontare i momenti di difficoltà. L'obiettivo è quello di scoprire le proprie risorse, incrementare il benessere, la fiducia in sé e l'autonomia. È possibile effettuare colloqui di coppia.
Counseling genitoriale
È uno spazio rivolto ai genitori che sentono il bisogno di ascolto e di confronto nella gestione dei propri figli. I bambini e i ragazzi crescono velocemente e non è facile riconoscere e rispondere ai loro nuovi bisogni. Il counseling genitoriale rappresenta un momento di riflessione sui cambiamenti e le difficoltà di comunicazione all'interno della famiglia. Sono temi frequenti la gestione delle regole, il riconoscimento dei ruoli o le problematiche relative a comportamenti e contestazioni che il ragazzo può mettere in atto.
Trauma cranico-encefalico di entità lieve-moderata e patologie neurologiche
Dopo un trauma cranico lieve-moderato è possibile che la persona incontri difficoltà, quali:
- - difficoltà di memoria
- - lentezza e minore efficienza nell'affrontare e gestire situazioni quotidiane
- - necessità di maggiori sforzi di concentrazione
- - difficoltà di esplorazione dello spazio
- - difficoltà di linguaggio
- - cambiamenti nel tono dell'umore e del comportamento
Come interveniamo:
- - valutazione neuropsicologica, psicologica e logopedica
- - trattamento neuropsicologico mirato alle difficoltà cognitive rilevate, per favorire il ritorno della persona alle proprie attività lavorative e/o scolastiche.
- - colloquio e presa in carico delle difficoltà emotivo-comportamentali del paziente e della famiglia con approccio psicoterapico
Valutazione neuropsicologica in seguito a ictus cerebrale e riabilitazione delle abilità cognitive risultate compromesse
Persone anziane con diagnosi/sospetto di degenerazione cognitiva quali per es. alzheimer, parkinson.
Come interveniamo:
- - valutazione psicologica, neuropsicologica e logopedica finalizzata all’inquadramento diagnostico
- - esercizi di stimolazione cognitiva
- - incontri rivolti ai pazienti e ai familiari